La Biblioteca Totiana al convegno “Performing the archive” a Milano – 24-25 marzo 2025

Il 24 e il 25 marzo prossimi, al Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, si terrà il Convegno “Performing the Archive: Il tecnoteatro di Giacomo Verde e il reenactment d’archivio”, a cura di Anna Maria Monteverdi e Andreina Di Brino.

L’appuntamento è realizzato con la compartecipazione del team del Progetto Prin “I_PAD Italian Performance Archive in Digital. Mapping and dissemination of the iconographic and audiovisual heritage of Italian Media Performance: Giacomo Verde’s archive” – coordinato dall’Università degli Studi di Milano e svolto in collaborazione con l’Università degli Studi Link di Roma e il CNR di Pisa – e con l’apporto scientifico dei docenti del Progetto PNRR “Changes – Spoke 2 – Creativity and Intangible Cultural Heritage”.

Oltre alla Biblioteca Totiana, rappresentata dalla responsabile Silvia Moretti, ci saranno esperti di teatro e tecnologie, di arti elettroniche, sperimentazione artistica multimediale, archivi, pratiche conservative audiovisive, visione artificiale e multisensoriale, artisti, drammaturghi, registi, attori e altre figure professionali. Grazie a loro e con loro, il Convegno tenterà un approfondimento sul rapporto tra documentazione e memoria nelle pratiche archivistiche e sceniche odierne, e in relazione alle tecnologie digitali più avanzate, dedicate sia alla salvaguardia dei dati digitalizzati, che alla prefigurazione di futuribili prospettive valorizzative.

Interveranno: Sandra Lischi, Andrea Balzola, Antonio Pizzo, Valentino Albini, Massimo Magrini, Kamilia Kard, Desirée Sabatini, Sergio Lo Gatto, Arianna Frattali, Gabriele Coassin, Federica Zanardini Silvia Bordini, Silvia Moretti, Patrizia Staffiero, Dalila D’Amico, Vincenzo Sansone, Carlo Infante, Antonia Baresani Varini, Carlo Presotto, Paola Rossi, Renzo Boldrini, Vania Pucci, Adriana Zamboni e Lucio Diana.

Congiuntamente al Convegno, e di corredo all’iniziativa, è prevista la mostra “Giacomo Verde – PerContagio”, nata dalla rielaborazione grafica, fotografica e testuale del materiale di archivio digitalizzato, prodotta dalle studentesse Alessia Asti, Manila D’alessandro, Chiara Giulia Toscani, del Corso di Drammaturgia multimediale. �