Leggere Dante a Tor Bella Monaca
UN'ESPERIENZA DIDATTICA, TENTATA IN UNA SCUOLA “DIFFICILE” e accolta prima con diffidenza poi con curiosità e partecipazione, diventa il manifesto vissuto e perciò credibile di un progetto educativo “democratico” che si può attuare qui e ora, con il coraggio degli insegnanti e dando fiducia agli studenti.
Emiliano Sbaraglia ha insegnato dieci anni a Tor Bella Monaca e ha scommesso su Dante e i suoi versi per parlare ai giovani, disarmati, cinici, entusiasti, generosi, della sua “classe”, fino ad accettare la ultima prova di credibilità che gli viene richiesta, una gita fuori programma a Firenze, la città del poeta e del suo poema.
Lo racconta nel suo libro, nella lista dei candidati al Premio Strega, in pagine emozionanti in cui confessa nobiltà, fatica e delusioni del suo mestiere, interrogandosi alla fine se debba o possa trattarsi solo di un mestiere.
Dialogano con l'Autore Pierluigi Barberio e Alba Lisa Mazzocchia, due docenti dell'Istituto Pertini di Alatri, una nostra scuola di frontiera. Ma esistono scuole che non siano di frontiera?
Venerdì 11 aprile ore 18 Alatri - Sala Associazione Gottifredo, via Lisi 6 - primo piano.